Le Raccolte di Madreselva sono una piccola rivoluzione etnobotanica. Un progetto alla sua prima edizione che ha come primo intento quello di tornare a fare comunità intorno al mondo vegetale, riappropriandoci della nostra capacità di nutrirci col cibo selvatico e condividendo conoscenze, storie e pratiche ad esso legate. Le piante ci accompagnano dall’alba della vita sulla terra: nella storia della nostra evoluzione ci hanno sempre fornito nutrimento, medicine, protezione e ispirazione. Mescolando le mie competenze di Forager e guida di Forest Bathing con l’esperienza personale maturata, ti invito ad unirti a me in un viaggio che segue i ritmi lenti delle piante durante le stagioni e che ci accompagnerà per un anno. Teoria, pratica e percezione si incontrano per creare giornate dense di significato, dove l’elemento umano e quello vegetale tornano ad incontrarsi nella loro originaria relazione di reciprocità.
Quindi non si tratta di una classica passeggiata di riconoscimento in cui, camminando, in poche ore si incontrano molte piante lasciando al partecipante una conoscenza che, per quanto accurata, sarà però necessariamente superficiale. Le Raccolte di Madreselva sono invece giornate intere dedicate ad una sola pianta per volta: questo per restituire calma e dignità al processo di conoscenza imparando ad esperire non solo la pianta ma anche l’ambiente in cui cresce, conoscendone usi e tradizioni e prendendosi il tempo per raccoglierla e lavorarla. Ci muoveremo in natura, raccoglieremo e poi, in un’atmosfera rilassata e conviviale, prepareremo spezie, sciroppi, fermentazioni, unguenti, tisane… Il percorso è dedicato ad un piccolo gruppo: mese dopo mese creeremo insieme una piccola comunità di persone che condividono pratiche ed esperienze di riconnessione. Il cuore del percorso, quello fatto di relazioni umane che si intrecciano in natura, lo costruiremo insieme.
Significa prima di tutto entrare con rispetto in casa sua: osservare dove ha scelto di crescere, conoscere i suoi vicini (altre piante o funghi), fare caso a tutto ciò che la riguarda. Conoscere l’habitat ci aiuta a creare una mappa mentale che ci guiderà sempre a ritrovarla, ovunque saremo. Significa prendersi il tempo di incontrarla: usare tutti i sensi per osservare, toccare, annusare, assaggiare. Allenare l’occhio per riconoscerla con sicurezza, con sguardo diffuso all’ambiente circostante. Significa sapere chi le assomiglia: quali sono i suoi sosia tossici e quelli commestibili. Significa imparare a raccoglierla: capire come e quanto raccogliere per non fare danni alla pianta stessa o all’ecosistema. Lo faremo davvero: ciascuno raccoglierà una quantità che servirà poi per il laboratorio pratico. Significa allenare l’intuito come hanno sempre fatto i nostri antenati: quali usi mi suggeriscono le caratteristiche stesse della pianta? Quale potrebbe essere il mio personale modo di entrare in relazione con lei? Dopo un pranzo condiviso procederemo quindi alla lavorazione della pianta: insieme, impareremo a fare semplici preparazioni alimentari o cosmetiche che porteremo a casa. Lo faremo come una volta: in maniera rilassata e conviviale. Con le mani che lavorano mentre si raccontano storie. In questo modo conosceremo usi, leggende e tradizioni della pianta che stiamo toccando. E perchè no, magari le intrecceremo alle nostre storie personali.
*Importante: le piante in elenco potrebbero variare. Viviamo in un tempo in cui i cicli vegetativi delle piante vengono modificati (a volte anche drasticamente) in base alle condizioni climatiche dell’anno. Seguiremo una sola regola: conoscere ciò che ha da offrire la natura ogni mese senza anacronistiche forzature. Per questo motivo è richiesta flessibilità.
Singolo incontro: €120
E’ possibile acquistare un pacchetto di incontri a prezzo agevolato.
Dopo aver ricevuto il modulo, ti contatterò per un breve colloquio telefonico conoscitivo: una semplice chiacchierata per appurare se questa esperienza sia davvero ideale per te!
A seguito del colloquio telefonico ti fornirò via mail i dettagli per il pagamento, da effettuare tramite bonifico o Paypal. Dal momento del pagamento la tua iscrizione sarà confermata!